PISCO
Pagina web del gruppo "PISCO" costruito attorno allo
strumento PISCO, per l'osservazione ad alta risoluzione angolare
di stelle doppie e lo studio di questi oggetti.
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
A sinistra: PISCO sul telescopio Zeiss di Merate (Italia). Al centro: PISCO nella sua posizione attuale sul telescopio Epsilon di C2PU-OCA (Francia). Dall'alto verso il basso: spettro di potenza della stella doppia A 1040 osservato da PISCO a Calern; autocorrelazione di stessa osservazione che mostra la presenza di due stelle; orbita calcolata a Merate, della stella doppia ζ Aqr -- STF 2909 AB, disturbato da una terza stella non visibile.
Presentazione :
PISCO è una speckle camera che è stata costruita inizialmente per il telescopio Bernard Lyot dell'Osservatorio di Pic du Midi. Questo strumento fu utilizzato in questo sito dal 1993 al 1998. Il suo principale campo di ricerca era l'osservazione delle stelle doppie e multiple.
In seguito al cambiamento della politica scientifica del comitato di gestione dei programmi del TBL, queste osservazioni sono cessate a Pic du Midi nel 1998. Un gruppo di ricercatori europei s'era costituito intorno a PISCO con lo scopo di studiare le stelle doppie. Questo gruppo decise allora di cercare un telescopio sul quale PISCO potesse essere installato stabilmente così da poter fare osservazioni in modo regolare.Nel novembre 2003 PISCO e la camera CCD intensificata dell'Università di Nizza sono stati installati al fuoco Cassegrain del telescopio Zeiss, di un metro d'apertura, dell' INAF-Osservatorio Astronomico di Brera a Merate (Italia). Dopo qualche settimana di test, a partire da gennaio 2004 PISCO è tornato operativo. Le osservazioni a Merate hanno permesso di misurare stelle doppie visuali fino a separazioni di 0".14 (molto vicino al limite di diffrazione del telescopio) e con una differenza di luminosità tra le due componenti fino a quattro magnitudini. Più di dodici articoli sono già stati redatti con le osservazioni fatte a Merate (vedi pubblicazioni di PISCO).
Nel agosto 2015 PISCO e la camera CCD intensificata dell'Università di Nizza sono stati installati al fuoco Cassegrain del telescopio Epsilon di un metro d'apertura di C2PU , dell'Osservatorio Astronomico della Côte d'Azur, sul sito dell'altopiano di Calern.
PISCO è supportato dalla Commissione C.G1 "Stelle doppie e multiple" dell'Unione Astronomica Internazionale.
Membri del "gruppo PISCO": Scardia M. (Merate, Italia), Prieur J.-L. (OMP, Francia), Pansecchi L. (Merate, Italia), Argyle R.W. (Inghilterra) Ling J. (Spagna), Koechlin L. (OMP, Francia), Aristidi E. (Univ. Nizza, Francia), e Lampens P. (Belgio).
Contatto :
Jean-Louis Prieur
Institut de Recherche en Astronomie et Planétologie (IRAP)
Observatoire Midi-Pyrénées
14, Av. Edouard Belin
31400 Toulouse

